Consulenza contrattuale
Il contratto di locazione è il contratto con il quale un soggetto, detto locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene a favore di un altro soggetto, detto locatario o conduttore, il quale a sua volta è tenuto a versare periodicamente un canone.
Il contratto di locazione ha forma libera, non richiede una forma contrattuale tipica potendosi le parti accordare anche oralmente, fatte salve le norme relative alla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate.
Il locatore deve:
- consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione;
- mantenere la cosa locata in condizioni da servire all’uso convenuto: il locatore deve provvedere alle riparazioni di manutenzione straordinaria ed ordinaria, volte a garantire al conduttore un reale godimento del bene;
- le opere di piccola manutenzione sono invece di competenza del conduttore;
- garantire al conduttore il pacifico godimento del bene durante la locazione;
Il conduttore deve:
- prendere la cosa in consegna e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l’uso determinato nel contratto;
- corrispondere nei termini il canone;
- restituire la cosa locata nello stato in cui l’ha ricevuta.
Prima della redazione o della sottoscrizione di un contratto di locazione è bene verificarne tutte le clausole, specie quelle che ripartiscono gli oneri di manutenzione, disdetta e rinnovo. Altresì è importante prestare dovuta attenzione alle questioni inerenti il deposito cauzionale, i suoi frutti e la sua restituzione.