Avvocato esperto di diffamazione
Sovente accade che si scopra di essere stati diffamati, ossia che si scopra che qualcuno ha parlato male di noi alla presenza di altre persone.
Può accadere in ambito familiare, durante una separazione, in ambito scolastico, oppure sui social network (per esempio Facebook).
Cosa puoi fare se sei stato diffamato?
1. Querela per diffamazione
La diffamazione è un reato punito dall’art. 595 c.p. e si integra quando “qualcuno, comunicando con più persone, offende la reputazione di una persona”. Perché possa ritenersi integrato il reato diffamazione è necessario che una persona comunichi un fatto offensivo (che lede la reputazione) ad un minimo di due persone. Quindi potrai sporgere una querela affinché l’autore del fatto sia punito.
2. Risarcimento del danno per diffamazione
La diffamazione però non ha rilevanza solo in sede penale: è anche possibile (e a volte preferibile) agire in sede civile per il risarcimento del danno. Per ottenere il risarcimento, dovrai rivolgerti ad un avvocato esperto di diffamazione.
3. Rimozione dei contenuti diffamatori
Se sei stato diffamato su internet, o sulla stampa, sarà utile anche pensare a come “riparare” la tua reputazione, facendo fare una rettifica, o chiedendo la rimozione dei contenuti.
Cosa possiamo fare noi per te?
Se cerchi un avvocato esperto nei processi per diffamazione, contattaci per una prima valutazione del tuo caso: chiama 02.39430249
Gli avvocati penalisti e gli avvocati civilisti del nostro studio di Milano e Arconate, studieranno la tua situazione e ti consiglieranno se agire in sede civile o in sede penale, o se intentare entrambe le azioni.
Potremo anche prospettarti le strade opportune per rimuovere i contenuti diffamatori.
Quanto puoi chiedere di risarcimento per diffamazione?
L’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano ha preso in considerazione la giurisprudenza recente e ha pubblicato dei criteri, suddivisi in cinque scaglioni. A seconda del contesto in cui avviene la diffamazione e in relazione a vari fattori (notorietà, tenore dell’offesa, diffusione della notizia, riparazione dell’offesa) è possibile chiedere un risarcimento che va da 1.000,00 a 50.000,00 euro.
Contattaci per un appuntamento
Il primo appuntamento è gratuito perché è necessario per inquadrare la Tua problematica e prospettarti le possibili linee difensive e i costi. Non è una consulenza gratuita.
Per prendere appuntamento puoi chiamare allo 02-39430249 o compilare il modulo che trovi qui.
Ti garantiamo una una risposta entro 24 ore.
Dicono di noi
Cosa succede dopo che prendi appuntamento?
Dopo un primo colloquio in studio (scopri dove sono i nostri studi) o in video, forniremo indicazioni scritte circa la gestione della pratica, in particolare riguardo: tempi, costi e modalità di contatto.
Le nostre tariffe sono trasparenti, accessibili e preventivate. Vengono quantificate per iscritto una volta valutato il caso e la strategia.
Assistiamo anche in regime di patrocinio a spese dello stato (scarica il memo e verifica se ne hai i requisiti).
Contattaci, rispondiamo entro entro 24 ore.
Leggi anche: