Crisi di Impresa
“Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” è stato pubblicato in Gazzetta
Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 è stato pubblicato in GU del 14.02.2019 n. 38.
La riforma della disciplina delle procedure concorsuali si è attenuta ai seguenti principi:
- introdurre una definizione dello stato di crisi;
- adottare un unico modello processuale per l’accertamento dello stato di crisi o di insolvenza del debitore e con caratteristiche di particolare celerità;
- assoggettare ai procedimenti di accertamento dello stato di crisi ogni categoria di debitore: persona fisica o giuridica, ente collettivo, consumatore, professionista o imprenditore, con esclusione dei soli enti pubblici;
- dare priorità di trattazione alle proposte che comportino il superamento della crisi assicurando la continuità aziendale, anche tramite un diverso imprenditore;
- ridurre la durata e i costi delle procedure concorsuali;
- istituire presso il Ministero della giustizia un albo dei soggetti destinati a svolgere, su incarico del tribunale, funzioni di gestione o di controllo nell’ambito delle procedure concorsuali, con indicazione dei requisiti di professionalità, indipendenza ed esperienza necessari per l’iscrizione;
- armonizzare le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza dl datore di lavoro con le forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori.
Prevenire la crisi non può prescindere da un sistema di organizzazione aziendale che tenga conto della legislazione fiscale, di contrattualistica adeguata, e puntuale valutazione circa la cost-efficiency di operazioni giuridiche e perseguimento del contenzioso, sia civile che del lavoro.