Articoli

L’imposizione di un eccessivo risparmio domestico può condurre a una condanna per maltrattamenti Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi è disciplinato all’art. 572 c.p., e prevede, nell’ipotesi base, la condanna da 3 a 7 anni di reclusione per chiunque adotti una condotta sistematicamente maltrattante e vessatoria nei confronti di un familiare o di […]

Facciamo ordine! Oggi vi proponiamo un glossario molto semplice per fare chiarezza sui principali termini giudici. Archiviazione È il provvedimento con cui il giudice dichiara l’irrilevanza penale della notizia di reato e dispone l’archiviazione della notizia stessa (denuncia o querela) e la chiusura della iniziale fase del procedimento penale, senza che venga formulata un’accusa. […]

Sovraffollamento carcerario: condizioni disumane e risarcimento del danno, il reclamo ex art. 35 ter l.OP Nel 2013 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per la violazione dell’art. 3 della CEDU per aver sottoposto a trattamenti “disumani e degradanti” i detenuti del carcere di Busto Arsizio a causa del sovraffollamento. La Corte ha […]

Lo studio è chiuso dal 4 al 22 agosto inclusi. In caso di emergenza non procrastinabile, scrivere a: info@avvocatiporettipassalacqua.it indicando un recapito telefonico e il motivo dell’emergenza per essere subito ricontattati. Le richieste che non hanno carattere di emergenza saranno gestite alla riapertura.


Dopo quanto tempo è possibile far conoscere ai figli il nuovo partner?
25 Lug 2023 - Domande frequenti
In questo articolo cercheremo di capire quando, in caso di genitori separati, è possibile far conoscere ai figli il nuovo partner. La fine di una relazione sentimentale comporta inevitabilmente che, laddove uno dei genitori decida di ricostruire un rapporto di tipo affettivo con un’altra persona, si ponga la problematica del quando e come convenga presentare […]

Quando riceviamo un cliente nuovo ci piace fargli immaginare il processo come una lunghissima linea retta. A ciascun segmento di linea retta corrisponde una fase del procedimento, o del processo. Per sapere cosa succederà dopo, bisogna quindi prima affrontare la fasi precedenti. Segmento per segmento, fino alla fine. 1. Come inizia il procedimento penale […]

È luogo di privata dimora l’ascensore del condominio Deve considerarsi come pertinenza di un luogo di privata dimora l’ascensore di uno stabile condominiale La Corte di Appello di Torino confermava la condanna di L. per il delitto di rapina, condotta aggravata dalla circostanza che l’aggressione era stata consumata in luogo di privata dimora. Si contestava […]

Quando dichiararlo costituisce reato, se non risponde a verità? Non da luogo alla configurabilità del reato di cui all’art. 483 c.p., che prevede il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, la dichiarazione (in atto sostitutivo di notorietà) di non aver riportato condanne penali, quando le stesse non compaiono sul certificato penale. […]


Assunta nel centro massaggio solo se disposta a compiere atti sessuali
14 Mar 2023 - Pareri e Risorse
Secondo la Corte d’Appello di Brescia, non ricorre il reato di violenza sessuale Il caso Una giovane ragazza rispondeva ad un annuncio come massaggiatrice presso un centro massaggi della provincia. Dopo un primo colloquio telefonico con una donna qualificatasi come segretaria che le aveva prospettato il tipo di massaggi che avrebbe dovuto praticare (body massage, […]

La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale parziale dell’ articolo 538 CPP nella parte in cui non prevede che il giudice, quando pronuncia sentenza di proscioglimento per la particolare tenuità del fatto, decida sulla domanda per le restituzioni e risarcimento del danno. La tenuità del fatto L’istituto della particolare tenuità del fatto è previsto […]