5 libri utili per chi si prende cura di un anziano fragile o con demenza

5 libri utili per chi si prende cura di un anziano fragile o con demenza

09 Lug 2020
di Editrice Dapero

 

La Terza Età e chi se ne prende cura

Assistere una persona anziana fragile non è facile e spesso le nostre famiglie non sono adeguatamente sostenute o ascoltate nel loro percorso di accudimento a domicilio o in struttura.

Le difficoltà derivano dal fatto che l’invecchiamento e la demenza impongono alla persona cambiamenti repentini al fisico, al linguaggio e alle capacità cognitive che hanno un impatto notevole sulla sua qualità di vita e su quella di chi si ne prende cura.

La prima conseguenza di queste  innumerevoli perdite è legata all’aspetto dell’identità: la persona coinvolta finisce per non riconoscere più se stessa e per non essere più riconosciuta dai propri familiari («chi è la persona che ho di fronte?»).

Altra conseguenza dolorosa è legata all’aspetto comunicativo, specialmente in presenza di demenza o Alzheimer: non riuscire a mantenere un contatto significativo con la persona al di là del linguaggio verbale crea spesso sconforto al caregiver che può ripercuotersi a livello psicologico e comportamentale.

 

>>> Leggi anche: terza età e caregivers, 5  psico-consigli

 

La difficile scelta

Dunque, in queste situazioni, le famiglie si trovano di fronte a problematiche relazionali, assistenziali, operative ed emotive a cui si aggiungono le complessità affettive e psicologiche legate al dover accettare di trovarsi di fronte a una persona che ha davanti a sé un cammino di peggioramento con l’infausto esito della morte.

La scelta delle famiglie in questi casi è duplice: affrontare la cura con le proprie forze o affidare il proprio caro al mondo dei servizi di assistenza, lottando contro lo stigma di cui soffrono le residenze per anziani e col senso di colpa per non essere riuscite a prendersene cura.

formula terza età avvocato milano studio legale poretti passalacqua

 

Strumenti di sostegno al caregiver

Per tutte queste ragioni quel che è evidente è che il mondo dell’assistenza nel suo complesso ha bisogno di maggiore luce e che i caregiver hanno bisogno di strumenti e di sostegno.

Innanzitutto c’è bisogno di maggiore conoscenza: sulle capacità relazionali che ognuno può sviluppare anche nella presa in carico a domicilio, sui servizi di assistenza e sulle reali possibilità di accudimento e, infine, sulle modalità operative attraverso cui ci si può meglio prendere cura dei propri cari.

Editrice Dapero, la cui mission è migliorare la qualità di vita dei nostri anziani e dei caregiver – offre rispetto a tutte queste complessità occasioni di informazione e conoscenza, proponendo letture specifiche sull’assistenza. Ogni libro prende in esame un aspetto problematico e lo analizza accompagnandolo da strategie, suggerimenti, orizzonti positivi e soluzioni possibili.

 

5 libri consigliati per chi si prende cura di anziani fragili

 

1.  RICONOSCERSI ANCORA

Riconoscersi Ancora. Identità e relazione come strumenti per l’assistenza domiciliare
(di R. D’Alfonso, M. Graziani, C. Siviero) >> vai al sito!

 

2. NON TROVO LE PAROLE

Non trovo le parole. Il metodo Validation per comunicare con l’anziano affetto da demenza,
(di S. Pellegrini, C. Siviero, ed. Dapero 2020 – seconda edizione). >> scopri di più

 

3. NON SONO PIÙ IO

Non sono più io. Come fronteggiare l’interminabile lutto nella demenza
(di E. Mencacci, A. Bordin, V. Busato) >>Read more

 

4. LUNAFASIA

Lunafasia. La magica notte di un OSS
(di L. Lodi, ed. Dapero 2019) >> mi interessa! 

 

5. E ORA CHE FACCIO?

– E ora che faccio? Attività da svolgere con l’anziano in RSA o a domicilio
(di V. Busato, C. Cecchinato, S. Girardello, ed. Dapero 2020) >> scopri di più!

 

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti all’unico programma gratuito interamente dedicato alla Terza Età, per riceverne altri!

formula terza età