Anziani e le Truffe del 2021

Anziani e le Truffe del 2021

12 Mar 2021

Ogni giorno sentiamo al telegiornale e alla radio nuovi casi di truffe e raggiri ai danni degli anziani. Esistono diverse tipologie di truffe, vediamo insieme le più frequenti.

 

  • Il finto incidente (con finto maresciallo, o finto avvocato)

Ricevete una telefonata da un signore dai modi gentili che si presenta come un avvocato e vi dice che vostro figlio o nipote è responsabile di un incidente. Spesso ve lo passa anche al telefono. Chiaramente non state parlando al telefono col vostro parente, ma siete così destabilizzati dalla notizia dell’incidente che gli approfittatori riusciranno a convincervi. Il truffatore vi dice che per risolvere immediatamente il problema e non avere guai con la giustizia ha bisogno subito di soldi in contanti.
ATTENZIONE: prima di fare qualsiasi cosa, mettetevi in contatto con la vostra famiglia!

 

  • Il falso tampone Covid-19

I truffatori non si fermano davanti a nulla, nemmeno davanti ad un virus che sta bloccando in mondo intero, e, anzi, hanno studiato anche in questo caso un modo per raggirare i poveri malcapitati.

Queste persone, aspettano sotto casa gli anziani e offrono loro la possibilità di fare un tampone, ovviamente pagando, per scoprire se sono positivi al virus, rassicurandoli che “l’ha fatto anche il Sindaco!”, e aggiungendo che dovranno salire in casa per disinfettarla. Con la scusa non pochi malfattori sono stati fatti entrare nelle case di anziani che si sono visti portar via soldi e gioielli.

ATTENZIONE: i tamponi domiciliari sono fatti solo su richiesta in casi di assoluta necessità e non richiedono che la casa venga disinfettata dagli operatori prima di procedere al tampone!

 

  • Falsi funzionari Inps, Enel o Inpdap

Si presentano alla porta di persone anziane con la scusa di dover controllare la posizione pensionistica o contributiva; o ancora per controllare il contatore del gas, della luce ecc. ma in realtà raggirano le persone facendosi consegnare soldi o sottraendo beni o altre cose di valore.

ATTENZIONE: prima di fare dei controlli nelle case, gli Enti affiggono preventivamente degli avvisi nel palazzo con dei recapiti che potete chiamare! Non suoneranno all’improvviso al vostro campanello!

 

  • Il falso amico di famiglia

Una delle tecniche più utilizzate dai truffatori è quella del falso amico di famiglia.

La situazione tipica è quella di una ragazza/ragazzo che si presenta alla vostra porta e si finge amica/amico di un vostro parente, spesso vostro nipote, e vi racconta che vostro nipote si trova in una situazione gravissima e che ha bisogno di soli, ma che purtroppo non può chiederveli lui direttamente, per questo ha mandato il suo amico di fiducia. Il classico epilogo è quello del finto amico che scappa con i soldi, e il povero anziano derubato.

ATTENZIONE: non date mai soldi a sconosciuti, qualsiasi sia la ragione, chiamate sempre prima qualche altro familiare!

 

Rivolgetevi sempre alla vostra famiglia, o ai vostri vicini di casa prima di dare soldi o beni di valore a qualcuno che non conoscete!

Leggi anche: truffe agli anziani come prevenirle