Potete richiedere il mio certificato del casellario e dei carichi pendenti?

Potete richiedere il mio certificato del casellario e dei carichi pendenti?

23 Feb 2017

I tagli di giustizia e personale hanno inciso negativamente sull’efficienza dei servizi della Procura di Milano, impedendo così  ai cittadini che necessitino dei servizi del casellario giudiziale di ottenere i certificati con serenità: scarsità di informazioni, orario ridotto, code di ore.

Per questo lo studio da sempre offre un servizio di richiesta casellario e carichi pendenti presso la procura di MILANO, poi estesosi grazie alla presenza di collaboratori e sedi dislocate anche presso le procure di  MONZA  e BUSTO ARSIZIO.

 

CASELLARIO – Cosa è:

In taluni casi aziende o privati possono richiedervi un certificato del casellario giudiziale.

Il casellario può essere civile, penale, delle sanzioni amministrative, dei carichi pendenti. O ancora può essere generale: ossia un cumulo sia di quello penale, che civile, che amministrativo.

Il certificato del casellario giudiziale consente la conoscenza dei provvedimenti di condanna definitivi e di alcuni provvedimenti in materia civile ed amministrativa a carico di una determinata persona.

In particolare, l’ufficio del casellario giudiziale, esistente presso ogni Procura della Repubblica, rilascia i seguenti certificati:

1) certificato generale: contiene i provvedimenti definitivi in materia penale, civile ed amministrativa (riassume i certificati penale e civile);

2) certificato penale: contiene i provvedimenti penali di condanna definitivi

3) certificato civile: contiene i provvedimenti relativi alla capacità della persona (interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno), i provvedimenti relativi ai fallimenti (i quali non sono più iscrivibili dal 1 gennaio 2008), i provvedimenti di espulsione e i ricorsi.

4) è anche possibile richiedere la “visura”, che non ha valore di certificazione ma riporta tutti i procedimenti anche per i quali si è usufruito del beneficio della “non menzione” o normalmente non compaiono sul certificato (i.e. condanne con decreto penale di condanna, patteggiamenti).

 

CARICHI PENDENTI – Cosa è:

Il certificato dei carichi pendenti consente di conoscere i processi penali non in fase di indagine (per cui, invece, c’è il certificato ex art. 335 cpp) pendenti alla data della richiesta, ed i relativi giudizi di impugnazione.

 

Come fare per richiedere il certificato:

1) Inviare una mail a info[@]liviapassalacqua.com con oggetto: “CASELLARIO” o “CARICHI PENDENTI + procura presso cui si intende fare la richiesta”;

2) specificare il tipo di certificato che si vuole ottenere ed allegare copia del proprio documento di identità in corso di validità (per i cittadini extracomunitari sprovvisti di passaporto si richiede anche la copia del permesso di soggiorno);

3) entro poche ore riceverete una mail le istruzioni su come procedere al pagamento ed all’inoltro della delega.

 

Il costo:

– per la sola richiesta del certificato è di € 50,00 oltre CPA, IVA e le marche da bollo da pagare in Tribunale. Il certificato sarà consegnato entro 7 giorni lavorativi dall’invio della documentazione completa;