Categoria: formula terza età

Il peso emotivo del caregiver
02 Ott 2020
di Valentina Busato – Psicologa Chiara Cecchinato – Dott.ssa in Psicologia La vita del caregiver di una persona anziana è sconvolta ben prima dell’effettiva diagnosi di demenza. Quando le dimenticanze si fanno sempre più marcate, si iniziano a notare troppi errori nel linguaggio oppure accade che il proprio caro non riesce più a trovare […]

La Chiusura dell’Amministrazione di Sostegno
18 Set 2020
Tra le cause di chiusura della pratica di amministrazione di sostegno troviamo, oltre alla revoca del provvedimento, la morte del beneficiario. In entrambi questi casi l’amministratore di sostegno dovrà compiere degli adempimenti finali. 1. Cosa fare quando viene a mancare il beneficiario dell’amministrazione di sostegno? 2. A seguito del decesso del beneficiario dell’ADS quali sono gli […]

Cosa si deve fare quando muore un familiare
14 Set 2020
Cosa fare successivamente al decesso di un tuo caro? Al decesso di un proprio caro, oltre al dolore, è necessario gestire una serie di incombenze pratiche. Abbiamo pensato che potesse essere utile riportare qui tutti i passaggi da compiere in questa delicata situazione. Se non te la senti, puoi sempre chiedere l’aiuto di un avvocato, […]

IL CASO WELBY E IL FINE VITA
07 Set 2020
di Giorgia Aimeri L’attaccamento alla vita Capita spesso di dire quando vediamo un film o sentiamo la storia di altri: “Se fossi in quella situazione preferirei morire”, ma attenzione alle parole, perché se dovessero assumere un valore legale anche il loro peso sarebbe differente. Il Dottor Antonio Foresio raccontava – durante un convegno sul Fine Vita – di quando […]

La Tutela Legale dell’Anziano
25 Ago 2020
di Giorgia Aimeri La tutela legale dell’anziano: lo stato dell’arte e le prospettive legali attuali. La legge non prevede diritti esclusivi a favore degli ANZIANI In un epoca che proclama e tutela i diritti dei minori, che spazio hanno gli anziani? Alcuni studi dimostrano come poco prima del 2030 – nel nostro paese – il […]

5 azioni concrete per ritrovare il Benessere
10 Ago 2020
di Rossana Andreotti e Arianna Pregagnoli Nel loro articolo “Prendersi cura di chi si prende cura” (che potete leggere qui) – le Professional Counselor e Coach Rossana Andreotti e Arianna Pregagnoli – ci hanno parlato delle difficoltà e dello stress che incontrano i caregiver, di come si facciano carico di responsabilità e di grandi fatiche […]

Idratare le persone con problemi di demenza
29 Lug 2020
di Luisa Pellegrino, terapista occupazionale I danni della disidratazione Accudire una persona amata non autosufficiente può regalare un rapporto di rara profondità, a cui si affiancano però numerose difficoltà. Pur nella unicità di ogni famiglia probabilmente quello che, soprattutto in estate, preoccupa maggiormente è garantire una sufficiente idratazione. I danni più gravi della disidratazione, […]

Prendersi cura di chi si prende cura
10 Lug 2020
di Rossana Andreotti e Arianna Pregagnoli Il caregiver, colui che solleva Il caregiver, colui/colei che si occupa di un anziano non autosufficiente o malato cronico, è una persona che si fa carico di una grande responsabilità e di grandi fatiche fisiche e psicologiche: dà “sollievo” alla persona in difficoltà e “solleva” gli altri (il […]

di Editrice Dapero La Terza Età e chi se ne prende cura Assistere una persona anziana fragile non è facile e spesso le nostre famiglie non sono adeguatamente sostenute o ascoltate nel loro percorso di accudimento a domicilio o in struttura. Le difficoltà derivano dal fatto che l’invecchiamento e la demenza impongono alla persona […]

Amministratore di Sostegno e Gratuito Patrocinio
07 Lug 2020
1. Che cosa significa Gratuito Patrocinio? 2. Come si richiede il Gratuito Patrocinio per l’Amministrazione di Sostegno? 3. Il Gratuito Patrocinio e gli Affari di Volontaria Giurisdizione 1. Che cosa significa Gratuito Patrocinio? Gratuito patrocinio significa che per i redditi familiari inferiori ad € 11.493,82 (aggiornato 2020 – il reddito è da rivalutarsi di anno […]