Categoria: Pareri e Risorse

Guida in stato d’ebbrezza: MAP o LPU?

Parere per una cliente a cui era stata confiscata l’autovettura dopo l’esito positivo della messa alla prova Gentile signora, seguito il Nostro incontro odierno per confermarLe quanto da me approfondito in relazione alla confisca del veicolo in seguito ad esito positivo di MAP.L’iter giuridico seguito dal giudice di primo grado pare corretto, essendo pacifico in […]

Sono detenuto, può essere censurata la mia corrispondenza?

La disciplina della corrispondenza dei detenuti è stata modificata dalla legge n. 95 del 08.04.2004, aggiungendo il comma 18-ter alla legge 354/75 sull’ordinamento penitenziario ed abrogando i commi 7 e 9 dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario. Il primo comma dell’art. 18-ter dispone ora che “per esigenze attinenti le indagini o investigative o di prevenzione dei reati, […]

La rateazione del debito con Agenzia delle Entrate Riscossione

Nuovi nomi ma vecchi ratei: anche a seguito del passaggio di consegne fra Equitalia ed Agenzia delle Entrate Riscossione, rimangono comunque in vigore le medesime modalità per la rateazione dei debiti sulle cartelle. Vediamo quali sono: Il debitore può chiedere all’Agenzia delle Entrate riscossione un piano di rateizzazione ordinario fino a 72 rate, in caso di […]

Il sostituto processuale può costituirsi parte civile? Rimessa la questione alle SSUU

Con ordinanza del 27 ottobre 2017 la Corte di Cassazione sezione VI ha rimesso alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto in tema di costituzione di parte civile: «se sia o meno legittimato a costituirsi parte civile il sostituto processuale del difensore nominato procuratore speciale a tal fine». Secondo un primo orientamento,  che si ritiene preferibile, «l’azione civile può essere […]

Il toro da monta è sterile: si può annullare la vendita?

Il caso esaminato in data odierna prende le mosse dalla vicenda di un imprenditore, che decidendo di acquistare un toro per la monta delle bufale della propria azienda, concluso l’acquisto con una società agricola, si avvedeva che il toro acquistato era affetto da sterilità. Era quindi convenuta in giudizio la società agricola venditrice per la risoluzione del contratto […]

Guida in stato d’ebbrezza e sotto l’influenza di stupefacenti: gli esami in Pronto Soccorso

Guida in stato d’ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti: quando sono validi gli accertamenti in Pronto Soccorso? Spesso capita, in materia di accertamento dei reati di cui agli artt. 186 e 187 CdS, che a seguito dell’intervento delle forze di Polizia in caso di trasporto in Pronto Soccorso, vengano effettuati esami poi rilevanti ai […]

L’onore e la reputazione in ambito penalistico: il reato di diffamazione

Nel codice penale l’onore è tutelato principalmente attraverso il reato di diffamazione (art. 595 c.p.). L’ingiuria di cui si è parlato in questo articolo, è stata depenalizzata nel 2016. Per aversi la diffamazione, la comunicazione che offende l’onore o il decoro di un soggetto, deve essere diretta a più persone ed offendere la persona assente. […]

Il decesso di un paziente ricoverato in ospedale, che fugge per omessa vigilanza. Chi risponde?

In caso di responsabilità omissiva per individuare i responsabili è necessario fare riferimento a coloro i quali ricoprono una posizione di garanzia, e per individuare tale posizione di garanzia è necessario a sua volta fare riferimento alle norme che regolano il rapporto giuridico (anche di natura pattizia, come il contratto di ricovero). L’accettazione del paziente […]

Il reato di maltrattamenti in famiglia: quid iuris in caso di più episodi distinti di violenza, a distanza di tempo?

In un recente caso trattato dallo Studio è stato necessario ripercorrere gli elementi costitutivi del reato di maltrattamenti in famiglia. Il caso presentava la situazione di una coppia sposata che attraversava da diversi anni una crisi affettiva e relazionale. In particolare, negli ultimi tre anni, erano avvenuti diversi litigi fra l’uomo e la donna, tre […]

La responsabilità medica d’équipe: la figura del secondo chirurgo

Il secondo chirurgo, unitamente al capo équipe è tenuto al rispetto della leges artis non essendo un mero esecutore di ordini altrui, ma richiedendo anche a questi la condivisione delle scelte terapeutiche del primo chirurgo. Il secondo chirurgo ha il dovere di contribuire al trattamento sanitario, di verificare la validità di eventuali istruzioni ricevute, ed […]