Categoria: Pareri e Risorse

Omissione del consenso informato ed esito infausto del trattamento: ipotesi di responsabilità medica dolosa

Il consenso informato si inserisce  nella tutela del paziente nell’ambito della relazione medica, ove al dominio del giudizio competente del professionista, si deve affiancare la scelta libera e consapevole del paziente, puntualmente e specificatamente informato delle conseguenze e dei rischi del trattamento cui si sta sottoponendo. Le informazioni rese attraverso la mera sottoposizione al paziente […]

La causa di esclusione della punibilità prevista dall’art. 599 c.p. in tema di diffamazione

La causa di non punibilità della provocazione, prevista nei delitti contro l’onore dall’art. 599 c.p., dovuta allo stato d’ira determinato dal fatto ingiusto altrui, è ravvisabile ogniqualvolta il soggetto attivo ponga in essere la condotta astrattamente offensiva mosso da uno stato d’animo direttamente riconducibile ai fatto altrui che, sebbene non illecito o illegittimo, si delinei […]

Il fermo amministrativo del veicolo per debiti con le pubbliche amministrazioni

Il fermo amministrativo è un atto con il quale le pubbliche amministrazioni per il tramite degli enti per la riscossione (i.e. Equitalia fra tutti), in caso di debito del cittadino superiore ad € 50,00, dispongono il blocco del veicolo a motore, impedendo al proprietario di servirsene fintanto che il debito non sarà estinto. Il veicolo […]

I reati propri degli extracomunitari

Il Testo Unico delle Leggi sull’Immigrazione, modificato da ultimo dal D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119 delinea il sistema giuridico inerente ai reati che afferiscono ad i soggetti definibili come “extracomunitari”. In altre parole si tratta di reati propri, ossia reati che possono essere commessi soltanto da colui che rivesta […]

L’obbligo di motivazione dei provvedimenti nel diritto tributario, e l’onere di allegazione dell’atto cui si fa riferimento

La Corte costituzionale con la sentenza n. 310/10 ha affermato che l’obbligo di motivare i provvedimenti amministrativi sancito dall’art. 3 della legge n. 241/1990 è diretto a realizzare la conoscibilità, e quindi la trasparenza, dell’azione amministrativa. Il principio trova le proprie radici negli artt. 97 e 113 Cost. quale corollario dei principi di buon andamento e […]

Indebita deduzione di costi e detrazione IVA a seguito di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (FOI)

La detrazione IVA non può essere negata a causa di irregolarità commesse dall’emittente della fattura, salvo si provi che il soggetto passivo sapesse che l’operazione invocata per fondare il diritto a detrazione rientrasse in un’evasione: in altre parole, il diritto dell’Erario alla riscossione del tributo non versato, ovvero alla ripresa a tassazione del tributo IVA detratto ma […]

La funzione ed i requisiti del bilancio sociale

Il bilancio societario è regolato dagli artt. 2423 c.c. e s.s. i quali stabiliscono che gli amministratori hanno l’obbligo della redazione del bilancio d’esercizio, il quale si compone di tre parti: – LO STATO PATRIMONIALE – IL CONTO ECONOMICO (art 2425), – LA NOTA INTEGRATIVA (artt 2427 e 2427-bis; un documento funzionale per chiarire e […]

Processo tributario: è conveniente impugnare atti prodromici non notificati?

La correttezza del procedimento della formazione della pretesa erariale, nel diritto tributario, è assicurata dal rispetto di una sequenza ordinata (c.d. progressione) di atti differenti, ciascuno con una diversa funzione, destinati al contribuente. La ratio è quella di permettere al contribuente di esercitare efficacemente il diritto di difesa. L’omissione di un atto prodromico (sia che lo […]

La nuova disciplina delle sostanze stupefacenti: il fatto lieve e l’apprezzamento del giudice

La disciplina delle sostanze stupefacenti va ricostruita da un lato tenendo conto della L. 309/1990 e dall’altro dagli interventi della Corte Costituzionale (che con la sent. 32/14 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della c.d. Fini-Giovanardi). Non si è infine fatto attendere il legislatore, intervenuto in materia con il d.l. 79/14. La nuova disciplina così delineata distingue i […]

Liberazione anticipata speciale e detenzione domiciliare

Come opera la liberazione condizionale speciale se il condannato si trova in arresti domiciliari, arresti domiciliari esecutivi o detenzione domiciliare?  La liberazione anticipata speciale è esclusa per i condannati in detenzione domiciliare (misura alternativa) ovvero arresti domiciliari esecutivi (656 co. 10 cpp), per espressa previsione legislativa. Il legislatore, infatti, nella legge di conversione 21 febbraio […]