
Il patrimonio e la proprietà privata come beni giuridici protetti dal diritto penale hanno un rango ridotto a livello costituzionale, perché non sono ritenuti diritti fondamentali (come invece, per esempio, il diritto alla vita, alla salute, alla libertà di pensiero, ecc). Patrimonio e proprietà privata invece sono garantiti nella loro forma “sociale” e subordinati comunque […]

Traferimento del lavoratore: quando è legittimo?
18 Mar 2014
In periodo di crisi economica le aziende toccate da problematiche finanziarie sono sempre di più. Per evitare il fallimento c’è una sola soluzione: il taglio dei costi. Questo spesso avviene con la delocalizzazione dell’impresa e delle sue sedi, e sebbene permetta di salvare il posto di lavoro a molti dipendenti, incide però anche sulle loro […]

Rapporti fra i reati ex artt. 646 c.p. e 216 l. fall. Non può sussistere concorso formale fra i reati di bancarotta fraudolenta ed appropriazione indebita quando vi sia: 1) identità della cosa su cui si sono concentrate le attività criminose e simultaneità delle stesse; 2) destinazione unica dei beni appresi indebitamente dal reo; Ex […]

Appunti in tema di atti sessuali con minorenne
11 Gen 2014
La fattispecie di reato che ricomprende gli stti sessuali con minorenne è prevista dall’art. 609 quater c.p., che così recita: Atti sessuali con minorenne. Soggiace alla pena stabilita dall’articolo 609-bis chiunque, al di fuori delle ipotesi previste in detto articolo, compie atti sessuali con persona che al momento del fatto: 1) non ha compiuto gli […]

Furto e appropriazione di cose smarrite
05 Gen 2014
Brevi note a Cassazione Penale, sezione II n. 2482/2013 La sentenza in commento conferma il più recente orientamento della Corte in relazione al reato di cui all’art. 647 c.p., secondo cui sussiste il delitto di furto e non quello di appropriazione di cose smarrite tutte le volte in cui, come nel caso di specie – trattandosi […]