Come difendersi da truffe e raggiri
12 Apr 2021
Il fenomeno della truffa, soprattutto a danno degli anziani, è un fenomeno insito nella nostra comunità. Truffe e raggiri sono, purtroppo, all’ordine del giorno. Ecco perché abbiamo pensato a questa breve lista di consigli perché possiate tutelarvi da tali comportamenti e prevenirne i danni.
-
Non aprite la porta di casa a sconosciuti
Non aprite mai la porta a sconosciuti, nemmeno se si tratta di persone in uniforme o dichiarazione di lavorare per la polizia, l’enel, o l’inps. Prima di aprire loro la porta, verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Ricordate che nessun Ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente.
-
Operazioni di prelievo o versamento in bancao in un ufficio postale
Quando parte operazioni di prelievo o versamenti bancari/postali è buona abitudine farsi accompagnare, soprattutto nei giorni di pagamento della pensione. Inoltre, non fermatevi mai a chiacchierare con sconosciuti e soprattutto fate attenzione al contatto fisico. Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza, oppure entrare nel primo negozio di fiducia e contattate un familiare spiegandogli la vostra sensazione.
-
Il bancomat
Utilizzate lo sportello bancomat con grande prudenza, fate sempre attenzione a chi sta attorno a voi e controllate se vi stanno osservando.
-
Il telefono
Quando ricevete delle chiamate da parte di persone che (si fingono) addetti di polizia o di enti pubblici, o erogatori di servizi, non lasciate mai i vostri dati personali, e soprattutto non date mai il vostro numero di conto corrente, carta di credito o numero postale. Ricordate, gli Enti non vi chiederanno mai informazioni sensibili per telefono.
-
Vicini di casa
Quando qualcuno che non conoscete vi suona il campanello e vi chiede di entrare in casa, fate sempre in modo che i vostri vicini di casa ne siano al corrente e soprattutto, se siete in difficoltà contattateli in modo che vi possano aiutare a mandarli via