Cosa succede quando rimani coinvolto in un sinistro stradale?

Cosa succede quando rimani coinvolto in un sinistro stradale?

19 Nov 2022

Rimanere coinvolto in un sinistro (incidente) stradale può essere spaventoso, sia per il pericolo potenziale di farsi male (danno alla persona), quanto per le conseguenze giuridiche che questo può portare.

In questo articolo ti spiegheremo le principali conseguenze che ci possono essere in caso di incidente stradale dal punto di vista legale, sia rispetto al risaricmento dei danni, che alla responsabilità penale.

 

Il danno alla persona

Se violando una norma del codice della strada, anche colposamente perché per esempio stai guidando in modo imprudente o non osservi i limiti di velocità, causi un sinistro stradale, la copertura assicurativa obbligatoria (RC Auto) farà in modo che sia l’assicurazione a rispondere dei danno cagionati, tanto alle altre persone, quanto alle cose. I danni saranno liquidati, ossia quantificati e poi pagati, sulla base di punti di invalidità percentuali stabilite dal medico legale.

Se la responsabilità del sinistro è tua, salvo tu abbia tutele aggiuntive, la tua assicurazione potrebbe non risarcire il tuo danno, ma solo quello dell’altra parte senza colpa.

 

Quando l’assicurazione non risponde in caso di incidente stradale?

L’assicurazione non risponde sempre del sinistro, può capitare che nella polizza siano previsti dei casi di esclusione dell’operatività o dei casi di rivalsa, per esempio in caso di eventi dolosi (es: fuga, omissione di soccorso, guida in stato d’ebbrezza). Ciò significa che l’assicurazione inizialmente potrebbe coprire il sinistro e liquidare il danno, ma poi rivalersi sull’assicurato in forza di alcune condizioni di polizza che prevedano, appunto, la rivalsa.

E’ pertanto sempre bene leggere attentamente il contratto assicurativo completo di tutte le condizioni di polizza, quello che sembra costare di meno… in ultima istanza potrebbe venire a costare di più.

 

Causare un sinistro: una questione civile o penale?

La risposta potrebbe essere solo civile, o entrambe le due. Dipende dal tipo di sinistro che si è causato.

In linea di massima, i sinistri con danno alle sole cose non danno origine a responsabilità di tipo penale. Quelli, invece, con danno alle persone potrebbero sfociare nell’apertura di un procedimento penale di natura colposa (se si è violata una norma cautelare imposta dal codice della strada, per esempio non passare col rosso, o rispettare il limite di velocità). Per esempio, per lesioni colpose o omicidio colposo.

La rilevanza penale è invece certa, e di natura dolosa, e sempre presente (tanto in caso di danno alle cose quanto di danno alle persone) quando si è accertato uno stato di alterazione psicofisica, per esempio l’assunzione di alcool o stupefacenti. In questo caso la gravità del reato è sicuramente considerevole ed è bene rivolgersi subito ad un avvocato penalista.

In caso, poi, di fuga o omissione di soccorso, si rientra sicuramente ina fattispecie di reato, e quindi in ambito penale.

Il consiglio dell’avvocato esperto di sinistri stradali

Dopo il sinistro è bene attivarsi immediatamente per verificare lo stato dei luoghi, ma soprattutto delle persone. Prestare i soccorsi, se necessario, e attivarsi immediatamente per lo scambio di generalità e in caso di rifiuto o animosità della controparte, contattare immediatamente le forza dell’ordine chiedendone l’intervento.

Sarà poi importante verificare tempestivamente le condizioni di operatività della polizza ed aprire il sinistro con sollecitudine. Non è sempre essenziale l’intervento di un avvocato per gestire il sinistro.

Può comunque essere risolutiva anche solo una consulenza di un’ora.

Dubbi? Contattaci. 0239430249 oppure info@liviapassalacqua.com