Cos’è il verbale di identificazione?

Cos’è il verbale di identificazione?

31 Ott 2019
Dott.ssa Alice Saporiti

Col verbale di identificazione sei informato che sei indagato nell’ambito di un procedimento penale

Il verbale di identificazione è un atto che viene redatto dalla Polizia Giudiziaria e notificato a colui che è sottoposto ad indagini preliminari. È un atto di importanza fondamentale e non deve essere sottovalutato. Grazie ad esso è possibile (anche prima dell’avviso ex art. 415bis c.p.p.) venire a conoscenza che sono in corso indagini preliminari e che, dunque, è pendente un procedimento penale a proprio carico.

Nel verbale sono riportate le generalità dell’indagato, identificato tramite l’esibizione del documento di identità.

Sul verbale sono anche indicati i requisiti per l’ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato.

La nomina del difensore

L’indagato viene invitato a nominare un difensore di fiducia con l’avvertimento che in caso di mancata nomina, gli sarà assegnato un difensore d’ufficio ed, in caso, le indicazioni della generalità di questi.

Il difensore d’ufficio (così come quello di fiducia) può essere sostituito in ogni momento del procedimento o del processo. E’ importante scegliere con cura sin d’all’inizio il proprio avvocato penalista. Già nella fase delle indagini preliminari è cruciale instaurare un rapporto di fiducia che permetta la scelta della linea difensiva più consona alle esigenze dell’assistito.

C’è spesso confusione circa il ruolo del difensore d’ufficio: egli è un difensore “assegnato” a chi è sprovvisto di un legale di fiducia, ma ciò non significa che sia meno preparato… o che possa non essere pagato.

L’elezione di domicilio

Con il verbale, l’indagato viene altresì invitato ad eleggere o dichiarare domicilio per le notificazioni.

In altre parole, gli viene chiesto di indicare un luogo presso il quale ricevere gli atti relativi al procedimento (ad es. presso la residenza o il luogo di esercizio abituale dell’attività lavorativa). E’ anche possibile indicare quale domicilio lo studio del difensore, se d’ufficio questi dovrà preliminarmente prestare il consenso a seguito delle modifiche normative introdotte dalla legge Orlando.

Elezione di domicilio significa che tutti gli atti successivi al verbale di identificazione (ad esempio l’avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis c.p.p. o il decreto di citazione diretta), saranno notificati presso il domicilio indicato agli operanti. Eventuali errori nelle notificazioni (perché ad esempio vengono effettuate in luogo diverso rispetto al domicilio indicato nel verbale di identificazione) potranno essere eccepite dal difensore con conseguente nullità della notifica e di tutti gli atti successivi.

Non è raro infatti che in sede di udienza preliminare o alla prima udienza dibattimentale, il difensore sollevi eccezione circa la nullità di una notifica perché eseguita nel luogo sbagliato. In tale ipotesi il giudice è costretto a dichiarare la nullità e ad ordinare la regressione del procedimento con restituzione degli atti al P.M. o la rinnovazione della notifica.

Il verbale di identificazione ti da informazioni importanti sul procedimento

L’atto consente infine di risalire alla Procura della Repubblica presso la quale pende il procedimento penale, eventualmente al titolo di reato, al numero del procedimento penale e al nominativo del P.M. titolare. Permettendo così al difensore di accedere al fascicolo onde poter pianificare, già agli albori del procedimento, la miglior strategia difensiva.

E’ quindi evidente l’importanza di conservare il verbale di identificazione e non sottovalutarlo. Esibiscilo al difensore, affinché possa interloquire con la pubblica accusa già durante la fase delle indagini preliminari, pianificare investigazioni difensive, depositare memorie al P.M. insistendo per l’archiviazione del procedimento, trovare eventualmente un accordo sulla pena da irrogare.

In generale, per organizzare una difesa efficace.

Cosa devo fare se ho ricevuto un verbale di identificazione?

Il verbale di identificazione non è notificato al difensore, sia esso d’ufficio o di fiducia. Quindi l’indagato cui sia stato notificato un avviso di garanzia dovrà farsi parte attiva per contattare l’avvocato il prima possibile, senza attendere una chiamata dal difensore, che potrebbe anche non sapere nulla della nomina.

Se hai ricevuto un verbale di identificazione e ti è stato notificato un avviso di garanzia contattaci compilando il modulo nella pagina o chiamaci in studio per un appuntamento: 0239430249.

Hai bisogno di maggiori informazioni riguardo il verbale di identificazione? Consulta la nostra area di attività inerente al diritto penale oppure contattaci per un colloquio orientativo gratuito. Il nostro team di avvocati penalisti a Milano è a tua disposizione.