Le società in nome collettivo e in accomandita semplice possono fallire?

Le società in nome collettivo e in accomandita semplice possono fallire?

14 Feb 2014

L’art. 222 l. fall. estende l’applicazione elle disposizioni penali del Capo I, titolo IV ai soci illimitatamente responsabili che vengono dichiarati personalmente falliti con la stessa sentenza che dichiara il fallimento delle società in nome collettivo e di quelle in accomandita semplice. Ai sensi dell’art. 147 l. fall., infatti, la sentenza che dichiara il fallimento della società con soci a responsabilità illimitata produce anche il fallimento personale di questi ultimi cui, pertanto, si applicano le disposizioni penali proprie dell’imprenditore individuale.

Ai soci di società in nome collettivo ed a quelli accomandatari delle società in accomandita semplice devono aggiungersi anche i soci delle società irregolari o di fatto ed i soci di società regolarmente costituita o a sua volta occulta, nonché gli stessi soci occulti o quelli receduti o esclusi.