4 Step dell’Appuntamento con l’Avvocato
05 Mar 2020
L’appuntamento con l’avvocato: si paga? come funziona? come si fa a fissare un appuntamento?
Se ti serve un avvocato (ma magari non ci sei mai stato), vuoi sicuramente trovare il migliore di Milano!
Ma forse sei preoccupato perché lo immagini un po’ come l’Azzeccagarbugli dei Promessi Sposi. L’amico dei cattivi, complice di prepotenze e capace di trovare cavilli per uscire da ogni problema.
Ecco, se ci immagini così, sappi di non essere il solo!
Quante voci tremanti, passi su e giù per la sala riunioni, gambe dritte come fusi che non volevano sedersi per nessun motivo, abbiamo incontrato negli ultimi anni! Per non parlare degli sguardi imbarazzati che accompagnavano un “sa, io non sono mai stato dall’avvocato”.
Che tu sia un habitué degli studi legali, o un newbie, presto scoprirai quanto poco ci sia da imbarazzarsi qui da noi. E per aiutarti un po’ a sentirti a tuo agio, abbiamo deciso di spiegarti
Come funziona il primo appuntamento con l’avvocato.
1. CONTATTACI!
Al telefono o via mail ti sarà richiesto di anticipare la questione che ti preoccupa, per poterti dare l’appuntamento col professionista che meglio ti saprà seguire.
Ti preghiamo di essere preciso: se non ci darai le informazioni corrette, è possibile che l’appuntamento non possa aiutarti in alcun modo e si riveli…. Una grande perdita di tempo!
>>Perché il primo appuntamento è gratuito (e non si danno consulenze per telefono)
Se non vuoi darci informazioni circa la tua situazione, potremo comunque darti un appuntamento. Ma sarà a pagamento.
Se vuoi richiedere il patrocinio a spese dello stato, ti preghiamo di dircelo al telefono così ti potremo inviare un’email con tutti i documenti che ci serviranno!
2. L’APPUNTAMENTO
Una volta fornite le indicazioni necessarie per inquadrare il problema, ti sarà fissato un primo appuntamento gratuito della durata di circa 30 minuti + 15 minuti in caso di sottoscrizione del conferimento incarico.
Sarai fatto accomodare in sala riunioni o in sala d’attesa, dove troverai acqua, caffè, tisane e cioccolatini: serviti e rilassati!
Nel frattempo, ti preghiamo di compilare e sottoscrivere l’informativa privacy.
3. IL TUO PROBLEMA
Nel corso dell’appuntamento ci concentreremo su queste fondamentali domande:
-
IN COSA VORRESTI CHE L’AVVOCATO TI AIUTASSE? (a riavere la patente, a cancellare un precedente penale, a recuperare un credito…)
-
QUALI SONO LE COSE CHE NON HAI CAPITO E CHE L’AVVOCATO TI PUO’ CHIARIRE? (in che fase processuale siamo? Quando potrò riavere la macchina?)
-
C’E’ UN TEMPO ENTRO IL QUALE LA TUA SITUAZIONE DEVE RISOLVERSI? (hai ricevuto qualche notifica? Hai un termine essenziale?)
-
QUALI SONO LE CONSEGUENZE NEGATIVE A CUI PUOI ANDARE INCONTRO? (perdere del denaro? Avere una multa? Andare in carcere? Non vedere i tuoi figli così spesso?)
-
QUALI DOCUMENTI PUOI FORNIRE PER SPIEGARE MEGLIO IL PROBLEMA?
Esaminare tutti questi aspetti, senza digressioni, è fondamentale per approntare una buona strategia.
4. COME TI SEGUIREMO
Dopo il colloquio Ti saranno fornite indicazioni scritte circa la gestione della pratica, in particolare riguardo: tempi, costi e modalità per mantenere sempre un rapporto diretto coi tuoi difensori.
Dopodiché se ne sentirai l’esigenza, valuteremo insieme l’urgenza e la (reale) gravità della situazione, per placare l’ansia e le preoccupazioni che un processo spesso porta con sé.