Il peso emotivo del caregiver

Il peso emotivo del caregiver

02 Ott 2020

di Valentina Busato – Psicologa
Chiara Cecchinato – Dott.ssa in Psicologia

 

La vita del caregiver di una persona anziana è sconvolta ben prima dell’effettiva diagnosi di demenza. Quando le dimenticanze si fanno sempre più marcate, si iniziano a notare troppi errori nel linguaggio oppure accade che il proprio caro non riesce più a trovare la strada di casa perché disorientato, nel familiare, spesso il coniuge o il figlio, nascono le prime preoccupazioni e sospetti. È qui che ha inizio il lungo percorso che porterà inizialmente ad una diagnosi di demenza e, successivamente, a vivere una serie di perdite e lutti che non colpiscono esclusivamente il malato, ma anche il caregiver.

Leggi anche: Procura o Amministrazione di sostegno

 

Diagnosi di malattia cronica/degenerativa

Ricevere una diagnosi di demenza sconvolge qualsiasi famiglia. Parliamo, infatti, di una malattia che non ha una cura e che porta ad un peggioramento progressivo in diverse abilità della vita quotidiana. Emergono quindi nel caregiver reazioni differenti: paura, preoccupazione, impotenza, rabbia, rifiuto della malattia, … e si è tormentati da domande a cui è difficile, se non impossibile, dare una risposta certa:

  • Fino a quando riuscirà a vestirsi o a mangiare da solo?
  • Per quanto tempo mi riconoscerà ancora?
  • Ce la farò ad affrontare tutto questo?

Con il progredire della malattia queste pesanti emozioni cambiano, si attutiscono o si ripresentano. Portando il caregiver a vivere perennemente come se fosse sulle montagne russe: ogni nuovo sintomo o ulteriore difficoltà è un duro colpo da accettare.

formula terza età avvocato milano studio legale poretti passalacqua

Inserimento in struttura

Può arrivare però un momento molto delicato per il caregiver, che deve prendere una decisione che lo porterà a vivere un ulteriore perdita. Il distacco dal proprio familiare infatti non è mai semplice soprattutto a causa di alcuni grandi cambiamenti: nuove persone si prenderanno cura di lui/lei giornalmente e si creeranno nuove routine quotidiane. Si vivono quindi emozioni e sentimenti come il rimorso, il fallimento o la delusione verso sé stessi, incolpandosi di non essere stati capaci di prendersi cura del proprio caro. Ma, all’opposto, si può anche provare un normale senso di liberazione dalla continua stanchezza e dallo stress costantemente troppo alto per le continue richieste e necessità del familiare. È bene sottolineare inoltre che questo susseguirsi di emozioni è naturale e comprensibile in tutti i caregivers.

 

Strategie per affrontare la malattia del familiare anziano

Vediamo insieme alcuni suggerimenti che il caregiver può utilizzare per fronteggiare nel miglior modo possibile questo momento della vita:

  • Cercare supporto da: familiari, amici, professionisti della salute mentale, gruppi di auto mutuo aiuto o associazioni che si occupano di questa malattia.
  • Prendersi cura dei propri bisogni (dormire adeguatamente, mantenersi fisicamente attivi, mangiare il più sano possibile, …): in questo modo si è più forti a livello psico-fisico e più efficienti come caregiver.
  • Cercare di normalizzare ed accettare la nuova situazione (anche attraverso un aiuto o un supporto esterno).

Per apprendere altre strategie si rimanda al libro: Non sono più io. Come fronteggiare l’interminabile lutto nella demenza. Elisa Mencacci, Adalberto Bordin, Valentina Busato. Ed. Dapero, 2020.

 

Segue Valentina e Chiara sul gruppo facebook: Anziani e benessere – caregivers e addetti ai lavori. Valentina e Chiara sono partner di Formula Terza Età > Scopri di più