In vigore la norma sui sistemi anti-abbandono
07 Nov 2019
Oggi è entrata in vigore la norma che rende obbligatorio l’utilizzo dei c.d. sistemi anti-abbandono per i seggiolini auto destinati ai minori di anni 4.
Detta norma, che era in cantiere già da diversi mesi, pur con una formulazione alquanto criptica prevede il termine di 120 giorni dall’entrata in vigore per l’adozione da parte dei conducenti dei sistemi anti abbandono.
Ieri, a meno di ventiquattr’ore dall’entrata in vigore della legge, il Ministero dei Trasporti ha emesso una circolare esplicativa secondo cui, invece, la corretta interpretazione della norma sarebbe nel senso di ritenerla immediatamente applicabile, senza proroghe o termini per l’adeguamento!
Ora i problemi sono molteplici:
– la previsione di incentivi fiscali che in mancanza di un regolamento non possono essere chiesti;
– l’assenza di chiare indicazioni su quali siano i dispositivi OMOLOGATI acquistabili, per i motivi che spiego piu sotto;
– l’esaurimento in quasi tutti i punti vendita dei sensori obbligatori;
– tre milioni di seggiolini in circolazione senza sistema anti-abbandono integrato che devono essere messi a norma in meno di 24 ore.
E’ evidente che l’indignazione non sia con riferimento al sistema anti-abbandono, ma ad una legge che fa acqua da tutte le parti, anche dal punto di vista applicativo.
E qui vi svelo l’arcano sull’omologazione del sistema anti-abbandono: l’omologazione non esiste! Esiste invece una auto-certificazione della casa produttrice che deve esser rilasciata al momento dell’acquisto che attesti che il dispositivo non alteri la capacità protettiva del seggiolino
Il consiglio che ho dato a tante mamme che conosco è stato quello di attendere ancora qualche giorno nella speranza il Ministero emani un’altra circolare, o magari un regolamento attuativo. Senza però poter garantire che non ci saranno, ahimè, sanzioni – che a tutti gli effetti sono in vigore da oggi.
Hai bisogno di maggiori informazioni riguardo il tema dei sistemi anti-abbandono? Consulta le nostre aree di attività oppure contattaci per un colloquio orientativo gratuito. Il nostro team di avvocati penalisti a Milano è a vostra completa disposizione!