La nozione di incidente va, dunque, via via ad ampliarsi, ricomprendendo non solo le ipotesi in cui sia assente il coinvolgimento di terzi o di altri veicoli, ma anche quelle in cui si verifichi una collisione del veicolo con un ostacolo qualsiasi: si pensi, ad esempio, all’urto contro il marciapiede o contro i diffusori del traffico.
Laddove il conducente del veicolo sia coinvolto in un incidente stradale e sia accertato un tasso alcolemico superiore ad 1.5 g/l si deve provvedere alla revoca della patente di guida quale sanzione amministrativa accessoria applicabile a seguito dell’accertamento del reato.