Quali informazioni dare all’Avvocato quando lo si chiama

Quali informazioni dare all’Avvocato quando lo si chiama

31 Lug 2015

Devi prendere appuntamento con l’Avvocato?

Assicurati di star dando tutte le informazioni necessarie perché il tuo caso possa essere trattato al meglio!

Anche se alcune delle informazioni che troverai qui potranno sembrarti banali, cerca di tenerle a mente quando componi il numero dello Studio, in questo modo potremo darti tutte le informazioni di cui hai bisogno con chiarezza e semplicità.

Cosa dire all’Avvocato al telefono:

Non è necessario dire tutto all’Avvocato, ma solo ciò  che serve, quindi cosa dire?

1. Mettere a fuoco il problema

 

2. Identificati
3. Appuntamento

 

1. Mettere a fuoco il problema

Prima ancora di comporre il numero dello Studio prova mettere a fuoco: a) Quale è il problema?, b) Come pensi/vorresti che l’avvocato possa aiutarti; c) Oltre al problema principale ci sono aspetti collaterali, altre questioni o domande che vorrei porre? Ragionare prima su questo ti permetterà di condensare in un’unica telefonata tutto quello di cui hai bisogno!

Quali domande vi farà l’avvocato al telefono?

Leggi questo elenco di domande, molte non riguarderanno il tuo caso, ma per quelle che ti riguardano cerca la risposta prima di chiamare in Studio, in questo modo sarà più semplice darti risposte precise e puntali.

Le domande sono differenti a seconda che si tratti di Diritto Civile o Penale, considera solo quelle che ti interessano:

 

Se il vostro caso cade sotto diritto Civile

a) Hai ricevuto qualche notifica? 

Si: quando? Cosa c’è scritto? Da quale tribunale? Ce la può mandare via fax o email?
No: deve iniziare un giudizio? 

b) Cosa devi far valere? Quel diritto? 

c) Quanto tempo è passato dal momento del fatto in questione? In caso di separazione e divorzi avremo bisogno di una breve spiegazione dello stato di fatto. ( Vivete insieme? Quanti figli? Minori? Maggiorenni autosufficienti? Siete sposati? La decisione è stata presa di comune accordo?) Queste domande, per quanto intime, hanno l’unico scopo di comprendere la situazione.

d) Quale è il tribunale competente?

Questa informazione è rilevante in quanto il nostro Studio si rivolge principalmente a clienti del nord Italia, in quanto la nostra sede è a Milano, per quest ragione se è una causa da instaurare a Ragusa difficilmente la prenderemo. 

e) Deve chiedere Gratuito patrocinio? 

Gratuito patrocinio significa che per i redditi familiari inferiori ad € 11.493,82 (aggiornato 2020 – il reddito è da rivalutarsi di anno in anno), è possibile chiedere allo Stato di “pagare” l’avvocato, o meglio, la prestazione giudiziale dell’avvocato sarà corrisposta dallo Stato in luogo che dal cliente.

Lo Stato italiano – infatti – garantisce tutela legale ed accesso alla giurisdizione a tutti i cittadini, garantendo ai meno abbienti – in possesso di determinati requisiti di reddito – la possibilità di accedere al patrocinio a spese dello stato.

Ma attenzione: il gratuito patrocinio copre solo l’attività giudiziale, non lettere, transazioni o consulenze.

 

Se il vostro caso cade sotto Diritto Penale

a) Vuole appuntamento perché è indagato/imputato/persona offesa? Se è la Persona offesa, deve fare querela? 

b) Ha ricevuto notifiche? Cosa? Ce le legge o ce le manda? 

c) Se ha ricevuto la notifica, quando l’ha ricevuta? E’ essenziale perché i termini penali sono brevissimi! 

d) C’è una udienza fissata? Davanti a che tribunale e che autorità giudiziaria? 

e) Deve fare gratuito patrocinio? Attenzione: copre solo l’attività giudiziale, non lettere, transazioni o consulenze. 

 

Quali documenti l’avvocato potrà chiederti di portare al primo appuntamento?

  • La vostra mail: Se ci dai la tua email  potremo mandarti  l’elenco dei documenti da portare al primo appuntamento. 
  • documento di identità e codice fiscale;  
  • Certificato di residenza e stato di famiglia: nel caso in cui tu viva a Milano possiamo chiederlo noi al tuo posto;
  • – codice fiscale e documento di identità di tutti i soggetti che compaiono sullo stato di famiglia 
  • dichiarazione dei redditi propria del  2020 (anno corrente) e di tutti i soggetti che compaiono sullo stato di famiglia.  Nel caso in cui tu non abbia presentato dichiarazione dei redditi, ci servirà l’autocertificazione di assenza di reddito e mancata presentazione della dichiarazione. In caso di cittadini non italiani, dichiarazione di assenza di reddito all’estero rilasciata dal consolato di appartenenza (Possiamo chiederla noi)
  • – Visura catastale degli immobili di proprietà. Indicazione dei mobili registrati

 

2. Identificati

Quando chiamate in Studio ricordatevi di dire nome, cognome, numero di telefono. Se non siete ancora nostri clienti cercate di spiegare al meglio la vostra situazione seguendo la linee delle domande qui sopra in questo modo potremo aiutarvi al meglio.

Perché il primo appuntamento è gratuito?

 

3. Appuntamento

A questo punto vi verrà fissato un appuntamento in Studio. Come si svolgerà l’appuntamento? > I 4 step di ogni appuntamento con l’avvocato

Dopo la telefonata, se hai lasciato la tua mail, ti invieremo un messaggio in cui ti riepilogheremo i documenti da portare al primo appuntamento.

 

Se tutto sembra complesso, non preoccuparti, sarà compito dell’Avvocato sciogliere ogni tuo dubbio! 

> Prenota il tuo primo appuntamento, chiedere aiuto è il primo passo per risolvere il tuo problema