La Mediazione

La Mediazione

08 Dic 2020

Sarà capitato anche a te di discutere e forse addirittura litigare con qualcuno per poi alla fine capire che siete stati d’accordo fin da principio, ma che vi eravate capiti male o che, se anche se continuate ad essere in disaccordo, esiste un punto di incontro, insomma: una mediazione.

“La maggior parte delle discussioni derivano dal fatto che gli uomini non espongono chiaramente il loro pensiero oppure che comprendono male il pensiero dell’altro.” (Baruch Spinoza)

Ecco, questo punto di incontro in giurisprudenza prende il nome di Mediazione. 

La Mediazione rientra tra le risoluzioni alternative delle controversiedove anziché intraprendere un processo ordinario le due parti in disaccordo cercano una soluzione che vada bene ad entrambe grazie all’ausilio di un mediatore – ovviamente super partes – che li aiuta  ad analizzare il problema suggerendo loro soluzioni nel rispetto degli interessi e dei bisogni di ciascuno.  

Mediazione Civile 

Pensa che nel Diritto Civile vi sono alcune materie in cui è la legge stessa che obbliga a esperire un tentativo di mediazione prima di procedere con la giustizia ordinaria, tra questi: successioni ereditarie, patti di famiglia, risarcimento danni da responsabilità medica e sanitaria (per saperne di più visita la pagina dedicata alla mediazione civile) 

e nel Diritto Penale?  

La mediazione in ambito penale è spesso applicata in ambito minorilema ultimamente la tendenza ad applicarla anche nei procedimenti verso maggiorenni (specie davanti al Giudice di Pace) sta prendendo piede. In ambito penale la mediazione si intende “un’attività intrapresa da un terzo neutrale al fine di ricomporre un conflitto fra due parti…attraverso la riparazione del danno alla vittima o la riconciliazione fra vittima e autore del reato“. L’obiettivo della mediazione penale, quindi, non è solo quello di comporre una lite come accade in civile, ma di far comprendere all’autore di reato il disvalore e le conseguenze della propria azione, e di ristorare la vittima anche in senso morale e simbolico. 

Semplificando i termini per essere chiari: capita nei procedimenti minorili, spesso con riferimento a reati contro la persona, che al percorso di messa alla prova si affianchi un procedimento di mediazione con la vittima, per comprendere le rispettive posizioni, aspettative, sensazioni. E per avvicinare l’autore del reato a come il proprio comportamento abbia impattato sulla vittima. 

Hai bisogno di un avvocato? Contattaci subito, garantiamo risposta entro 24 ore. 

 

Ecco i Vantaggi delle risoluzioni alternative delle controversie

  • Costi minori rispetto alle cause ordinarie;
  • Si evitano i rischi di un giudizio;
  • Si accorciano i tempi di una decisione;
  • Si possono applicare, nel pervenire ad un accordo, fattori extragiuridici ed extrapatrimoniali, che invece il Giudice non potrebbe valutare.