Quali sono le principali leggi tributarie?

Quali sono le principali leggi tributarie?

02 Feb 2015

L’art. 23 della Costituzione pone una riserva di legge in materia tributaria, secondo cui nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base ad una legge dello stato. La disciplina dei principi in materia è così riservata al legislatore ordinario. L’iter di approvazione legislativo non presenta particolarità rispetto alle altre leggi dello stato, è però espressamente previsto dalla Costituzione (art. 75) che le leggi tributarie non possano essere soggette a referendum popolare.

Una legge fondamentale in materia tributaria è lo “Statuto dei diritti del contribuente” (L. 212/00), che detta norme improntate alla trasparenza fra amministrazione finanziaria e contribuente – questa fonte si autoattribuisce una forza superiore rispetto alle altre leggi, che non possono modificare o derogare i principi in essa contenuti. I principi fondamentali sanciti dallo statuto sono:

-chiarezza della legge tributaria,

-non retroattività,

-limiti alle verifiche fiscali,

-buona fede nei rapporti fra fisco e contribuente.

Fra le altre importanti statuizioni, l’art. 4 vieta che si disponga l’istituzione di nuovi tributi con decreto-legge.

Ai sensi dell’art. 117 Cost., inoltre, in materia tributaria è attribuita in via esclusiva allo Stato la potestà di regolamentare il sistema tributario statale, mentre le regioni hanno potestà legislativa concorrente solo in materia di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. La determinazione dei tributi regionali è di competenza esclusiva delle regioni. E’ infatti del 2004 la storica sentenza della Corte Costituzionale n. 37 con la quale si è chiarito che regioni ed enti locali hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa.