Monopattini elettrici, quali sono le normative
22 Lug 2020
1. Cosa dice il Codice della Strada riguardo i monopattini elettrici?
2. Quali sono le normative per monopattini e biciclette elettrice, dal Decreto Toninelli a Marzo 2020
3. …Dove possono circolare i monopattini elettrici?
1. Cosa dice il Codice della Strada riguardo i monopattini elettrici?
L’emergenza coronavirus e il distanziamento sociale hanno portato molti alla scelta di acquistare un monopattino o una bicicletta elettrica, scelta ulteriormente incentivata dal Decreto Rilancio che prevede un bonus mobilità fino a 500 euro. Ma quali sono le normative che devono rispettare?
Il Codice della Strada, nato nel 1992, benché non contemplasse l’esistenza dei monopattini elettrici, all’articolo 190 comma 8 e 9, regolamentando il comportamento dei pedoni disciplinava con essi anche la circolazione per mezzo di tavole, pattini o acceleratori di andatura sancendone il divieto di circolazione in carreggiata e sugli spazi riservati ai pedoni. Se prima dei decreti dedicati i monopattini elettrici erano assimilabili agli acceleratori di andatura ad oggi non è più così.
Sapevi che anche alle bici e ai monopattini si applica la normativa 186 per la guida in stato d’ebbrezza? > Leggi il nostro articolo per saperne di più!
2. Quali sono le normative per monopattini e biciclette elettrice, dal Decreto Toninelli a Marzo 2020
L’ex Ministro dei Trasporti Dario Toninelli aveva firmato un provvedimento riguardante la micromobilità e quindi i monopattini elettrici. Il Decreto ministeriale Toninelli , entrato in vigore il 27 luglio 2019, rimetteva tutto nelle mani dei comuni, affermando che la scelta se permettere la circolazioni di monopattini e biciclette elettriche e i luoghi in cui è consentito dipendeva unicamente dalle realtà locali. Questo implicava che se un comune non aveva legiferato a riguardo, la circolazione con questi mezzi è a tutti gli effetti sanzionabile. In particolare il Decreto Toninelli definiva le disposizioni per la circolazione di dispositivi elettrici per la mobilità personale di: 1) monopattini elettrici, 2) segway (che attualmente hanno smesso di produrre in quanto pericolosi, erano quelli con le ruote affiancate e il manubrio), 3) hoverboard (simili ai segway ma senza manubrio, i comandi di entrambi questi modelli erano, e per gli hoverboard sono, dettati dalla pressione dei piedi), 4) monowheel (monopattino con una sola ruoto auto-bilanciata). Successivamente a questo decreto, a distanza di pochi mesi, vi è stato un emendamento alla legge di bilancio proposto dal senatore di Italia Viva Eugenio Comincini che ha stabilito l’equiparazione dei monopattini elettrici alle biciclette, in modo tale che per i cittadini fosse più intuitivo il tipo di normativa da seguire.
E se la storia potrebbe qui concludersi, ciò non avviene in quanto vediamo l’entrata in vigore di nuove regole per la micromobilità, e quindi per i monopattini elettrici, già a partire da marzo 2020 con la legge di conversione del decreto legge Milleproroghe. Quindi in conclusione, ad oggi, …
3. …Dove possono circolare i monopattini elettrici?
1. Il monopattino elettrico può essere utilizzato in tutto il territorio nazionale;
2. Ad oggi è equiparato ai velocipedi e alle biciclette;
3. Possono circolare sulle strade urbane che prevedono il limite dei 50 km/h;
4. Possono circolare sulle piste ciclabili, ma senza superare i 6 km/h;
5. Possono circolare sulla carreggiata fino a 25 km/h;
6. I monopattini elettrici possono essere guidati unicamente da persone sopra i 14 anni di età (ma non servono patente, patentino o assicurazione);
7. Luci anteriori e posteriori obbligatorie;
8. Multe equiparate a velocipedi e biciclette, secondo quanto stabilito dal codice della strada;
9. E’ severamente vietato guidare il monopattino elettrico sul marciapiede anche a velocità moderata (applicato l’articolo 143 del Codice della strada – riguardo la posizione dei veicoli sulla carreggiata – che prevede la multa da 42 a 173 euro.);
10. Per tutti i minorenni il casco sui monopattini elettrici è obbligatorio;
11. In presenza di più monopattini elettrici è vietato procedere affiancati, disporsi in fila indiana;
12. E’ vietato il trasporto di altre persone o animali.