Revoca del decreto penale di condanna

Revoca del decreto penale di condanna

03 Ott 2014
A fronte dell’impossibilità di procedere con decreto penale di condanna, in ipotesi di irreperibilità dell’imputato o inidoneità del domicilio eletto o dichiarato, la regressione dei procedimento alla fase di esercizio dell’azione penale per mezzo di citazione diretta a giudizio impone l’adozione di tutti i presidi a garanzia del diritto di difesa che il legislatore ha posto a tale riguardo, “in primis” attraverso l’avviso di conclusione delle indagini e gli avvertimenti all’imputato previsti dall’art. 415 bis c.p.p.: ciò tanto più in un caso in cui la necessità di regressione derivi dalla irreperibilità dell’imputato e, quindi, dalla esigenza che lo stesso (attraverso l’instaurazione del contraddittorio) abbia la possibilità di difendersi con effettività nel processo.

 

Tribunale Milano sez. VIII  09 ottobre 2007

 

Hai bisogno di ulteriori informazioni sull’argomento? Scopri i molteplici servizi in ambito di Diritto Penale offerti dall’Avv. Livia Passalacqua, Avvocato Penalista a Milano e Sesto San Giovanni.