Benvenuto in Formula Terza Età
Formula Terza Età: tutela degli anziani, accessibile a tutti
ISCRIVITI QUI
Come i care giver possono risparmiare tempo e denaro
Formula Terza Età nasce per risolvere gli ostacoli che incontrano le famiglie che si devono occupare di anziani incapaci: dal costo emotivo, a quello materiale. Chi deve attivare una tutela deve disporre alternativamente di denaro da investire per delegare un professionista, oppure di molto tempo per la ricerca di informazioni, code in tribunale, accessi agli uffici pubblici, INPS, banca, ATS … Lo scopo di Formula Terza Età è permettere ad ogni care giver di avere tutte le informazioni essenziali per gestire da solo gli aspetti più semplici della pratica. E, in caso di necessità, appoggiarsi ad un avvocato per singoli incombenti o una consulenza mirata sugli aspetti critici, così riducendo significativamente l’investimento di tempo e/o di denaro.
Cos’è Formula Terza Età
Formula Terza Età è un programma digitale unico nel suo genere ed estremamente innovativo, perché finalmente unisce le professioni giuridiche, al digitale, ripensando la tradizionalità delle professioni forensi.
Formula Terza Età permette di imparare a gestire gli aspetti legali relativi alla cura degli anziani, per cui la legge non prevede l’assistenza legale obbligatoria, in autonomia. Così, di fatto, consentendo alle famiglie con incapaci a carico di avere un significativo risparmio di tempo e di denaro.
Cosa si ottiene iscrivendosi a Formula Terza Età
Il percorso di Formula Terza Età assicura ai care giver l’accessibilità a tutte le informazioni giuridiche necessarie per la tutela legale degli incapaci, attraverso 6 diversi ebook sulla gestione legale, con contenuti teorici e formule pratiche.
I temi affrontati sono:
•obblighi di mantenimento
•misure di protezione ed amministrazione di sostegno
•truffe contro gli anziani
•colf e badanti
•indennità e pensioni
Ed inoltre, aggiornamenti settimanali su tutti gli altri aspetti burocratici e sanitari: dall’attivazione dell’ADI, alle RSA, life coaching, psicologia, disbrigo pratico e così via.
Dicono di noi
Formula Terza Età su Milano Today: “Milano, gli avvocati che insegnano (gratis e online) come prendersi cura degli anziani”
Formula Terza Età su Corriere della Sera Milano: scarica l’articolo di Lina Sotis
Formula Terza Età su Storie di Eccellenza: “Come i care giver possono risparmiare tempo e denaro”
Perché è nata Formula Terza Età
Formula Terza Età nasce dalla consapevolezza professionale che gli strumenti legali devono essere uno strumento semplice, pratico e accessibile a tutti. E dall’esperienza personale di amici e parenti che dovendosi occupare di persone anziane, dopo uno “sprint” iniziale, hanno poi preferito delegare l’incombente ad avvocati e studi professionali per scarsità di tempo o di informazioni.
Formula Terza Età si rivolge, in primis, ai parenti di persone anziane, ma contiene principi validamente applicabili anche per malati o incapaci, anche temporanei (si pensi per esempio a soggetti con dipendenze – da alcool o da stupefacenti – che per un breve periodo hanno bisogno di un supporto per gestire il proprio patrimonio, o le decisioni mediche), per i quali la legge dispone la stessa disciplina.
“Formula Terza Età è un progetto che nasce in un momento storico in cui gli anziani sono i soggetti più a rischio, lontani e a volte anche raggirati. Questo ci ricorda quanto la cura dei nostri cari sia davvero l’unica cosa che conta, nonostante spesso passi in secondo piano perché per attivare tutti gli strumenti che la legge ci fornisce per tutelarli, si rischia di farsi sommergere dalla burocrazia e dalle carte. Abbiamo deciso di avviare questo progetto per informare i care giver degli strumenti che la legge ha predisposto per tutelare gli anziani, e per agevolarli nella scelta delle misure più idonee”.